Daniela Minerva, Silvio Monfardini - Il bagnino e i samurai

Ignazio Marino presenta Il bagnino e i samurai a Roma

Domani, venerdì 24 gennaio, all’interno del Festival delle Scienze che si è aperto oggi a Roma, si terrà l’incontro “Il linguaggio della ricerca”, tenuto da Daniela Minerva e Silvio Monfardini, autori di Il bagnino e i samurai. La ricerca biomedica in Italia: un’occasione sprecata.

Insieme agli autori interverranno

Pierluigi Antonelli, amministratore delegato di MSD Italia e presidente di IAPG, gruppo delle farmaceutiche americane in Italia;
Francesco Cognetti, direttore della divisione di Oncologia Medica all’Istituto dei Tumori di Roma;
Claudio De Vincenti, sottosegretario di Stato, Ministero dello Sviluppo Economico.
Modera: Bruno Manfellotto, direttore de L’Espresso

Parteciperà il sindaco di Roma Ignazio Marino, autore della prefazione del libro.

Dettagli:
ore 15.00
Teatro Studio
Auditorium Parco della Musica
viale Pietro De Coubertin 30, Roma

L’ingresso all’incontro ha un costo di 2 euro, e i biglietti possono essere acquistati sul sito dell’Auditorium, o direttamente alla biglietteria.

 

Daniela Minerva, Silvio Monfardini - Il bagnino e i samuraiIl bagnino è Carlo Sama, perché negli anni Sessanta così lo chiamavano sulle spiagge della Romagna, dove il futuro amministratore delegato di Montedison, aitante ragioniere ravennate, dava il meglio di sé conquistando la rampolla dei Ferruzzi, Alessandra.
I samurai, invece, sono sei giovanotti e una ragazza con gli occhiali che hanno dato vita alla moderna oncologia medica negli anni Sessanta in una Milano innamorata della scienza, votata al progresso e non ancora “da bere”.
Due culture e due visioni del mondo antitetiche, quelle del bagnino e dei samurai, che però si sono trovate a vivere insieme la grande occasione dell’Italia: partecipare alla partita miliardaria della guerra mondiale al cancro. La partita è stata persa, e anche l’Italia ha perso.

Acquista il libro subito su IBS o Amazon.

 

 

 

Le ultime news di Codice