I mostri sono tra noi

Un articolo di Ferdinando Boero, autore per noi di Economia senza natura, su Internazionale.

 

«Darwin era un gradualista, e la sua proposta di meccanismo di evoluzione era che, gradualmente, le specie cambiano in risposta alle pressioni dell’ambiente (la selezione naturale).

Generazione dopo generazione, attraverso la selezione all’interno della variabilità degli individui di una specie, le cose cambiano. Piano piano, una specie diventa qualcos’altro, impercettibilmente se si guardano due momenti vicini, ma radicalmente se si guardano due momenti abbastanza lontani tra loro. Un’obiezione a questo meccanismo, che pure esiste, è che in questo modo, con piccole modificazioni di un ben determinato tipo di organizzazione, non si arriverà mai ad un’organizzazione radicalmente differente.

Per capirci: l’evoluzione graduale può spiegare come mai ci sia un milione di specie di insetti, ma come spiega l’origine di organizzazioni tipo quella degli insetti a partire da animali senza zampe? Non si arriva gradualmente ad avere le zampe, da un antenato che non le ha! A questo rispose Goldschmidt, con la teoria dei mostri speranzosi. Ogni modificazione radicale dell’architettura di un organismo, foriera di una nuova architettura, è per definizione un “mostro”. Un mostro se la paragoniamo con il progenitore, in quanto è molto differente da lui, così differente che, se il progenitore si potesse vedere nei suoi discendenti, stenterebbe a riconoscersi. Intendiamoci, ci sono sia l’evoluzione graduale che quella per salti. Le cose complesse, come l’evoluzione, non avvengono in modo semplice. Non ci sono formulette che le spiegano.

Bene, ora siamo pronti per affrontare Grillo che, tra l’altro, è un insetto. Evoluto forse da vermi senza zampe, amebe.

Le nostre ultime elezioni sono un mostro. Hanno rotto in modo radicale le caratteristiche dell’organismo politico del passato. Lo hanno stravolto e ora abbiamo questo mostro che non può più tornare indietro, ora deve affrontare la selezione naturale. E la selezione naturale significa: fare un governo».

Ferdinando Boero, Internazionale (per continuare a leggere, clicca QUI).

 

 

 

 

Le ultime news di Codice