Amedeo Balbi al Festival della Scienza con Luca Sofri – mercoledì 30 ottobre

«1964, Holmdel, New Jersey. Mentre mettono a punto un’antenna, due giovani radioastronomi captano un onnipresente rumore di fondo di cui non riescono a darsi una spiegazione. S’avvia un’indagine che li porta a ripercorrere a ritroso mezzo secolo di storia della scienza, tra scoperte sensazionali e intuizioni ingiustamente trascurate, sulle tracce di scienziati noti e meno noti: dai mostri sacri Einstein e Hubble al prete-scienziato Lemaître, dal dissacrante Gamow all’eretico Hoyle. Ognuno di loro ha intravisto un pezzo della soluzione, ma nessuno è riuscito a ricostruire il quadro completo. E mentre la storia si dipana, prende corpo la possibilità che dietro un banale ronzio possa nascondersi, la risposta alla domanda che l’umanità si pone fin dalla sua infanzia: come e quando è iniziato tutto quanto? La nuova spy-story a fumetti di Amedeo Balbi raccontata in un dialogo con il giornalista Luca Sofri».

Mercoledì 30 ottobre, ore 18.00
Cosmicomic. Gli uomini che scoprirono il Big Bang
con Amedeo Balbi e Luca Sofri; introduce Manuela Arata
Palazzo Ducale, sala del Maggior Consiglio, piazza Matteotti 9
Ingresso: biglietti Festival -prenotazione consigliata-

Amedeo Balbi, astrofisico e docente all’Università di Roma Tor Vergata, è autore per noi di Cosmicomic. Gli uomini che scoprirono il Big Bang (insieme a Rossano Piccioni), in uscita a novembre, e di Il buio oltre le stelle. L’esplorazione dei lati oscuri dell’universo (acquista il libro subito su IBS o Amazon).

 

QUI il programma completo del Festival della Scienza. E QUI tutte le informazioni utili (date, orari, prezzi, modalità d’acquisto dei biglietti). L’hashtag ufficiale della manifestazione (sia per Twitter, sia per Facebook, è #festivalscienza.

É inoltre online il sito Festival Scienza LIVE, su cui potrete trovare conferenze, lezioni e interviste a partire dal 29 ottobre alle 11:00, fino al 3 novembre alle 19:00. Potrete anche seguire e partecipare al flusso della conversazione utilizzando, sia su Twitter, sia su Facebook, l’hashtag #oradiscienze, che è quello ufficiale del canale.

 

 

Le ultime news di Codice