– Nuove uscite –
Saggistica: Il mito infranto di Antonio Galdo
Dal 22 gennaio in libreria e in e-book il primo libro Codice del 2025, Il mito infranto di Antonio Galdo.
Vi siete persi la prima puntata del nostro Speciale Natale, dedicata alla tecnologia? Se la risposta è sì, non preoccupatevi: il rimedio è a portata di click.
Nei prossimi giorni vi sveleremo gli altri titoli che abbiamo scelto come proposte-regalo. Queste le categorie (oltre, naturalmente, a tecnologia e astronomia/astrofisica/spazio): fisica, economia, inventori, viaggiatori, scienziati, musica, comunicazione e sociologia, cibo, scienza e religione, evoluzione, bambini, neuroscienze, filosofia, animali, politica, psicologia, architettura e design, ecologia e natura, biografie, grandi maestri, wunderbücher.
ASTRONOMIA/ASTROFISICA/SPAZIO
Dimitar Sasselov
Un’altra Terra. La scoperta della vita come fenomeno planetario
pag. 179, euro 15,90
«Questo libro è cibo prezioso per le menti vivaci».
Andrew H. Knoll, Harvard University
Richard Panek
Il 4% dell’universo. La scoperta della materia e dell’energia oscura
pag. 288, euro 23,00
«Il 23% dell’universo è qualcosa di misterioso chiamato materia oscura; il 73% qualcosa di ancora più misterioso chiamato energia oscura. Questo significa che la materia che ci costituisce è solo il 4%. Come ama dire uno scienziato durante le conferenze, siamo solo un po’ di inquinamento».
Richard Panek
Paul Davies
Uno strano silenzio. Siamo soli nell’universo?
pag. 256, euro 19,00
«Dimentichiamo gli omini verdi, i nani grigi, i dischi volanti con piccoli oblò, i cerchi nel grano, le palle luminose e i terrificanti rapimenti notturni: entrare in seti significa andare oltre gli ufo, oltre gli stereotipi delle leggende umane, oltre il folklore, le favole e la fantascienza. Per comprendere a pieno il significato dello strano silenzio in cui siamo immersi dobbiamo imbarcarci in un viaggio nel vero ignoto».
Paul Davies
Amedeo Balbi
Il buio oltre le stelle. L’esplorazione dei lati oscuri dell’universo
pag. 224, euro 16,00
«Tutta la storia dell’astronomia, in fondo, altro non è che una lunga lotta dell’uomo contro l’oscurità».
Amedeo Balbi